Lunedì 18 Febbraio 2019
 
Menu

Albo Pretorio

Amministrazione trasparente

Calcolo IMU/IMP on-line

Novità
31/01/2019: ORDINANZA CHIUSURA SCUOLE
CHIUSURA SCUOLE PER ALLERTA ARANCIONE IDRO/NIVOLOGICA DEL 01-02-2019 [continua]
23/01/2019: ORDINANZA CALORIFERI
23-01-2019 AUMENTO CALORIFERI [continua]
20/12/2018:
Ordinanza funzionamento impianti termici [continua]

PROTEZIONE CIVILE

clip_image002

Indirizzo: via Municipio

c.a.p.:  16015

Telefono: 010 9687747

Telefono emergenza : 3283007807 -

Fax : 010 9670211

E.mail : protcivile.casella@libero.it

Iscrizione Dipartimento Nazionale: 11 giugno 2003

Negli anni ’70, la legge 47/75 dispose che i comuni si dotassero di una squadra antincendio boschivo composta da volontari per poter fronteggiare, appunto, questo tipo di emergenza (abbastanza frequente, in quel periodo, nelle nostre zone).

In ottemperanza alla legge, l’Amministrazione Comunale, verso la fine del decennio, costituì una squadra di volontari, all’inizio circa una decina di elementi, mettendo a disposizione un piccolo locale dove radunare l’attrezzatura fornita dalla Comunità Montana Alta Valle Scrivia; un aiuto così ai comuni, che certamente non disponevano di fondi adeguati, affinché le squadre potessero in qualche modo cominciare ad operare per gli scopi prefissati.

La squadra di Casella poteva contare su un gruppo di volontari che, in caso di necessità, si recava sul luogo dell’intervento, trasportando le attrezzature con propri mezzi ove ne veniva richiesta la presenza.

Nel 1987 veniva acquistato dal Comune, in compartecipazione con la C.M.A.V.S., un fuoristrada Land Rover con il quale, finalmente, si poteva trasportare tutto il necessario nei vari interventi.

Nel 2003 veniva acquistata dal Comune una Toyota Corolla usata e nel 2005 la Regione Liguria ha assegnato un Nissan Pick-Up attrezzato per l’antincendio boschivo.

Nel 2004 la C.M.A.V.S. dotava la squadra di un carrello su cui è montato un modulo costituito da una vasca in acciaio e una motopompa con relativi naspi.

Dalla fine degli anni ’70 molta strada è stata fatta sotto vari aspetti, primo fra tutti il numero dei volontari, che nel tempo si sono avvicendati, sino ad arrivare ai quaranta di oggi.

Per quanto riguarda gli interventi, oltre agli incendi boschivi, la squadra è impegnata anche in operazioni di altra natura: alluvioni (vedi Alessandria, Stazzema ecc.), ricerca persone, assistenza ad eventi sportivi ecc. Ciò ha comportato la necessità di modificare la natura iniziale della squadra che, ampliando i campi di azione, ha dovuto per motivi legislativi iscriversi alla Protezione Civile, cambiando il nome in “Nucleo Comunale Volontari Protezione Civile” (2003).

Oggi il Nucleo dispone di materiale tecnico (generatore di corrente, pompe autoadescanti, manichette antincendio, ecc.) e di dispositivi individuali di protezione per la salvaguardia e l’incolumità dei volontari i quali, secondo le nuove leggi, per poter svolgere i compiti cui vengono chiamati, devono seguire dei corsi di specializzazione organizzati dalla Provincia.

I
l Nucleo ha sede in un locale ad uso ufficio messo a disposizione dal Comune nei locali della ex Croce Verde e di una autorimessa, situata presso l’eliporto, per il ricovero di mezzi e attrezzi, costruita con materiali forniti dal Comune e grazie al lavoro dei Volontari, che gratuitamente hanno prestato la loro opera sacrificando il proprio tempo libero.

Ad una attenta analisi della situazione attuale e dei risultati ottenuti, non si può che, con un pizzico di orgoglio, essere soddisfatti. Questo senza cessare l’opera di promozione e sperando che ancora altri volontari sentano il desiderio di far parte di questo gruppo il quale, non senza difficoltà, porta avanti il proprio compito con lo spirito, il senso del dovere e l’attenzione verso un futuro migliore: ideali questi, che animano il Volontariato tutto.


 

Campi operativi:
Regolamento:
Collabora con noi:
Modulo per le adesioni:


Alcune istantanee degli interventi:
Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4

Alcune immagini dei corsi AIB:
Foto 1
Foto 2
Foto 3


Accedi
Amministra







Indirizzi utili
Comune:
via del Municipio, 1
16015 Casella (GE)
Tel: 010.968771
Fax: 010.9670211

Carabinieri:
loc. Ponte di Savignone
16015 Casella (GE)
Tel: 010.936626

Croce Verde:
via Aldo Moro
16015 Casella (GE)
Tel: 010.9677000
 
Comune di Casella - ©2005 Tutti i diritti riservati